50W x 2 di potenza rms su 8/4 ohm - 100/150/200W di potenza dinamica su 8/4/2 ohm - Circuito PowerDrive - Telecomando di sistema SR 8 - Ingresso cuffia - Ingresso frontale MP per collegamento lettori portatili tipo MP3 - Selezione ingressi a relè - Trasformatore toroidale Holmgren - 7 ingressi linea, di cui 1 tape in/out - Circuito totalmente discreto - Breve percorso di segnale da ingresso a uscita - Tutti i connettori placcati in oro - Selettore esclusione controlli di tono - Separazione pre/finale - Uscita subwoofer (mono) - Soft Clipping - Ingresso e uscita IR - Trigger d'uscita 12V - Cavo di alimentazione sfilabile - Consumo in standby <1W - Libero da piombo e da altre sostanze dannose per l'ambiente
La serie di amplificatori NAD C320 hanno sempre offerto molto di più di quanto non suggerisca il loro modesto peso. Il C 362BEE, associando i livelli più alti di ingegneria audio con un'estesa serie di funzioni, offrendo inoltre una potenza adeguata per tutti gli impianti, con esclusione di quelli più ambiziosi, mantiene vivo e vegeto il concetto di high-end abbordabile.
Grazie all'altissima potenza dinamica e alla capacità di pilotare basse impedenze del circuito PowerDrive, proprietario NAD, il C 326BEE è in grado di controllare accuratamente anche i diffusori più ostici suonando sempre musicale, dettagliato, coerente e rilassato.
Il C 326BEE è l'ultimo nato della gamma di amplificatori integrati NAD, di prezzo conveniente ma prestazioni molto alte. Inserito tra l'economico C 315BEE e il più potente C 355BEE, il C 326BEE vanta numerosi aggiornamenti e raffinatezze derivate direttamente dal tanto osannato amplificatore M3 della Masters Series di NAD. Tra queste l'applicazione negli stadi di uscita dell'innovativo e brevettato circuito Distorsion Canceling di Bjorn Erik Edvardsen e quello BEE Clamp in quello di alimentazione. Un circuito dei controlli di tono migliorato e un layout circuitale rivisto hanno ridotto rumore e distorsione a livelli mai raggiunti prima. Presi tutti insieme questi miglioramenti marcano un salto prestazionale che deve essere sentito per venire pienamente apprezzato.
Caratteristiche
Il C 326BEE è equipaggiato con il telecomando SR 8, un dispositivo di forma ergonomica con tasti grandi, differenziati per forma e posizione, cosa che ne rende l'uso facile e Intuitivo. Questo stesso telecomando è in grado di pilotare altri apparecchi NAD, quali lettori CD, tuner, ecc. La flessibilità è un altro punto di forza NAD. Il C 326BEE possiede 7 ingressi di linea e la sezione pre può essere separata da quella finale per future espansioni di sistema. Il C 326BEE sfoggia anche la separazione pre-finale: molti impianti beneficiano dell'uso di finali multipli per il “Bi-Amping” (l'uso di finali di potenza distinti per pilotare le sezioni bassi e acuti di un altoparlante). Presenti inoltre due uscite monofoniche Subwoofer OUT per il collegamento di subwoofer amplificati, un'opzione sempre più popolare. Per l'accensione sincronizzata di componenti accessori, quali finali di potenza o diffusori amplificati, questo NAD dispone di un trigger out a 12V. Accendendo l'amplificatore viene attivata anche l'uscita trigger che a sua volta attiva l'ingresso trigger 12V dell'apparecchio remoto. Oltre al trigger il C 326 dispone, sempre sul pannello posteriore, di ingressi e uscite IR per la ripetizione di segnali infrarosso. E' oggi di moda omettere i controlli di tono: se correttamente progettati, tuttavia, questi controlli possono risultare realmente utili per correggere la risposta generale. I controlli di tono del C 326BEE operano solo alle estremità della gamma di frequenze, senza influenzare le critiche medie frequenze. Il circuito dei controlli di tono può venire completamente escluso tramite l'apposito tasto. Il C 326BEE incorpora inoltre il celebre circuito NAD “Soft Clipping” che riduce notevolmente il rischio di danno agli altoparlanti nel caso di prolungata esposizione ad alte potenze.
Progetto: PowerDrive
Il C 326BEE beneficia inoltre della configurazione circuitale PowerDrive, un'esclusiva NAD, già ben sperimentata in numerosi altri prodotti della gamma NAD. La tecnologia PowerDrive permette al C 326BEE di offrire le massime prestazioni in virtualmente qualsiasi circostanza, indipendentemente dai diffusori ad esso collegati. Il circuito rileva automaticamente le caratteristiche d'impedenza degli altoparlanti, regolando quindi lo stadio di alimentazione per meglio interfacciarsi con quel particolare carico. La topologia PowerDrive rappresenta un approccio pratico per permettere all'amplificatore di gestire con facilità qualsiasi rappresentazione dinamica della musica, nonchè carichi complessi presentati dai diffusori. Sono quindi realizzate quelle caratteristiche ideali di alta potenza dinamica e capacità di pilotare basse impedenze, il tutto in un apparecchio di prezzo accessibile.
Il C 326BEE ha i più bassi livelli di distorsione e rumore della sua fascia di prezzo ed è agevolmente in grado di mettere in imbarazzo prodotti altamente più costosi. A riprova di questo NAD usa il più stringente criterio di misura delle prestazioni, il Full Disclosure Power (FDP). L'FDP specifica la distorsione nelle condizioni più estreme, su carichi di bassa impedenza e agli estremi di frequenza, piuttosto che sugli agevoli parametri da 1kHz @ 8 ohm usati da gran parte degli altri costruttori. NAD usa questi parametri prestazionali più critici perchè maggiormente si avvicinano alle richieste poste dalla musica reale e dagli altoparlanti reali. Mantenere la distorsione dichiarata a 4 ohm e da 20Hz a 20kHz è di diversi ordini di grandezza più difficile che non realizzarlo con i sempllci test da 8 ohm e 1kHz.
La NAD prende anche le distanze dalle insignificanti “specifiche da depliant”, usate da gran parte della concorrenza, offrendo le sue specifiche di potenza “Full Disclosure”. Queste dichiarano la potenza minima di uscita sull'intera gamma di frequenze, alla distorsione dichiarata, sia a 8 sia a 4 ohm con tutti i canali in funzione simultaneamente. Forse anche più importante viene anche specificata la potenza dinamica a 8, 4 e persino 2 ohm, che meglio rappresentano il modo come l'amplificatore si comporterà nella situazione reale, in presenza di segnali musicali e carichi reattivi degli altoparlanti.
Via la distorsione, spazio alla musica
Rumore e distorsione mascherano i dettagli più sottili della registrazione musicale intaccandone il tessuto e la dimensione a favore di artefatti che musicali non sono. La NAD ha passato i suoi ultimi 35 anni a perfezionare i propri circuiti per ottenere la distorsione più bassa e la potenza più alta della sua classe di prezzo. Non pensiamo di esagerare. I nostri concorrenti spesso offrono dati di distorsione misurati a solo l'80% della potenza dichiarata, nonostante questo spesso non riescono a raggiungere il conservativo valore NAD dello 0,008% ottenuto su qualsiasi frequenza della gamma udibile. Le specifiche di rumore, poi, sono inferiori di 10dB (100 volte!) di altri amplificatori concorrenti. Non è cosa di poco conto poiché, in amplificatori di meno valore, i dettagli più delicati e gli spunti microdinamici sono spesso mascherati dal rumore togliendo alla riproduzione quel senso illusorio di “realismo”. Quella emozionante sensazione di essere partecipe della prestazione dal vivo.
Nonostante ciò anche le specifiche più accurate non possono descrivere pienamente le prestazioni soniche di un amplificatore. Solo le orecchie possono valutare il risultato: è per questo che un NAD va ascoltato e raffrontato con altri apparecchi della sua fascia di prezzo o addirittura superiori. Sarà difficile trovare qualcosa che si avvicini alle prestazioni del C 326BEE, un prodotto di convenienza stellare.
NAD C326BEE • Sezione Pre Ingressi Linea Impedenza d'ingresso (R + C) 100k ohm / 470pF Sensibilità d'ingresso rif. 500mV out 159mV Risposta in frequenza, -3dB, 3Hz-70kHz ±0.1dB Sezione Finale Potenza d'uscita continua su 8 ohm1 >50W Distorsione dichiarata (THD 20Hz-20kHz) 0.009% Potenza al clipping (massima potenza continua per canale) 65W Corrente in uscita di picco (rif. 1 ohm, 1ms) > 20A Potenza dinamica IHF 8 ohm 100W (massima potenza impulsiva per canale) 4 ohm 150W
2 ohm 200W Fattore di smorzamento (rif 8 ohm 50 Hz e 1 kHz) >100 Rapporto segnale/rumore, pesato A rif. 1W >100dB
rif. potenza nominale >117dB Impedenza d'ingresso (R + C) 20k ohm + 1nF Sensibilità d'ingresso rif. potenza nominale 630mV Risposta in frequenza, 20Hz-20kHz ±0.1dB Uscite livello di linea Impedenza d'uscita Preamplificatore 75 ohm Tape Sorgente Z + 1k ohm Controlli Acuti +/-5dB a 10kHz Bassi +/-8dB a 100Hz Telecomando Si Specifiche fisiche Dimensioni in mm (LxHxP) 435x100x290mm Dimensioni lorde2 in mm (LxHxP) 435x116x332mm Peso netto 6,9kg Peso lordo 9,1kg 1 Min potenza per canale, 20Hz-20kHz ambedue i canali in funzione a non più della distorsione dichiarata. 2 Inclusi manopola volume, terminali altoparlanti, connettori, piedini. NOTA: la NAD si riserva di modificare le specifiche senza preavviso